La macchina del pane: conviene adottarla?
Il pane continua ad essere centrale sulle tavole degli italiani, nonostante il mutamento dei consumi alimentari in atto anche nel nostro Paese. Un ruolo detenuto ormai dall’antichità, se si considera come già i romani fossero abituati a farne una presenza abituale, testimoniata dalla presenza di botteghe, mugnai e panettieri.
Con il passare del tempo il pane è diventato un punto fermo della dieta mediterranea e soltanto negli ultimi anni la propensione al suo consumo da parte degli italiani è stata scalfita da alcuni fattori di fondo, come ad esempio una maggiore attenzione ad una alimentazione bilanciata e un costo che può arrivare a costituire una voce di spesa importante.
Tra i mutamenti in atto, c’è anche quello relativo alla sua produzione, con molte famiglie che hanno infine optato per una preparazione autonoma, anche grazie alla diffusione della macchina del pane… Leggi Tutto